L'iscrizione a una gita sottintende l'accettazione di quanto riportato alle voci "Autoregolamento" e "Responsabilità in montagna"
In data: 11 dicembre 2022
scialpinismo
Difficoltà: MSA
Organizzatori: Flavio Grobbo, Paola Butturini
Inizio iscrizioni: 04 dicembre 2022
Termine iscrizioni: 08 dicembre 2022
Prima uscita della stagione.
Salita: dal punto più alto della carrozzabile che collega Corte di Livinallongo a Contrin (piccolo slargo , 1690m), si imbocca il tracciato della stradina forestale che si diparte a destra, seguendolo per circa mezz'ora. Oltrepassato un marcato impluvio (quasi un tornantino, appena oltre una baracca), si esce sulla destra, alzandosi per dossi ondulati di radure e magro bosco, senza via obbligata ma con direzione approssimativamente E-N-E, avendo come riferimento l'evidente sperone della nostra cima, accostato alla muraglia meridionale del Setsas. Ci si avvicina progressivamente alla medesima in modo da portarsi, con una diagonale da sinistra a destra, su pendii più sostenuti, verso la selletta a N della cima, c. 2380m. Si attacca infine il cocuzzolo terminale, sci ai piedi fin dove è possibile e, per canali e roccette, si guadagna l'angusta sommità (h 2,15-2,30)
Discesa: lungo l'itinerario di salita, tutto ottimamente sciabile (h 0,45).
Per gentile concessione di Luca
Corte (La Court) - Livinallongo
Stesso dello punto di partenza
Cartina Tabacco 07
In data: 15 gennaio 2023
scialpinismo
Difficoltà: MS
Organizzatori: Silvano Pistellato, Margherita Giuliattini Burbui, Marco Scremin
Inizio iscrizioni: 04 gennaio 2023
Termine iscrizioni: 12 gennaio 2023
Si parcheggia a in prossimità del campeggio; per arrivare si seguono le indicazioni per Val Franzedas e rifugio Falier.
Salita: dal campeggio si prosegue per la strada fino a raggiungere un bivio; a questo punto si seguono le indicazioni per val Franzedas. Al successivo bivio si seguono le indicazioni della strada forestale contrassegnata dalla numerazione CAI 689. Ad un successivo bivio per gli alpeggi Franzedas, si prosegue sulla destra percorrendo la mulattiera dell'alta via N° 2. Una volta giunti in prossimità dell'erto pendio che porta alla Forca Rossa, si attraversa verso sinistra per andare in direzione del passo di Col Bechèr.
Discesa: per la via di salita. Nella valle di Franzedas si dovrà attraversare un bosco e quindi è richiesta buona capacità di controllo degli sci.
Camping malga Ciapèla 1435m
Passo di col Bechèr 2312m
Cartina Tabacco foglio 015
In data: 12 febbraio 2023
scialpinismo
Difficoltà: MS
Organizzatori: Flavio Tagliapietra, Piergiorgio Oss
Termine iscrizioni: 09 febbraio 2023
Accesso: dalla statale della Valsugana si procede per Roncegno e poi
verso Ronch. Da qui, dopo 1,5Km si segue, a sinistra, un bivio in salita per la
località Pozze e il rifugio Erterle, in località 5 valli.
Salita: dal rifugio Erterle si ritorna per la strada per circa 250
metri sino a incontrare, dopo un vasto pianoro erboso, una carrareccia sulla
sinistra. Mantenendosi sulla destra orografica del ruscello, si sale per il
bosco incontrando diverse baite. Dopo poco più di un’ora si raggiunge una
grande spianata a quota 1860 circa, in località La Bassa. Di fronte a
noi, sulla destra si riconosce il crinale del Monte Fravort. Si procede in
costante direzione nord ovest puntando alla destra di una sella sino a
raggiungere la dorsale sud occidentale del Fravort. Qui si gira a destra
e con prudenza si inizia a risalire l’erto crinale sino alla cima.
Discesa: utilizzare la via di salita fino alla spianata di quota 2025;
piegare quindi a est e scendere verso l'impluvio effettuando un leggero
traverso verso destra. Quando si incontrano i primi masi, si prosegue nei
prati tra le baite, in direzione Sud. Evitare di abbassarsi troppo verso
il torrente. Un tratto pianeggiante finale ci riporterà al parcheggio.
Cinque Valli (1418m)
Cinque Valli
Foglio Kompass 626, cartina Tabacco 062
In data: 12 marzo 2023
scialpinismo
Difficoltà: BS
Organizzatori: Alberto Lazzarini, Silvano Pistellato
Inizio iscrizioni: 01 marzo 2023
Termine iscrizioni: 09 marzo 2023
Salita: da St. Magdalena attraverso la Pfoital, prima attraverso il bosco, poi su pendii moderatamente ripidi e larghi fino alla Pfoischarte e più avanti fino alla vetta, che non presenta alcuna difficoltà.
Discesa: dalla vetta per il sentiero di salita si torna a una sella pianeggiante, da qui si scende verso ovest, prima in un canalone pianeggiante, poi su ampi pendii di media pendenza.
Santa Maddalena 1474 (Talschlusshutte)
Santa Maddalena (Talschlusshutte)
Cartina Tabacco 032
In data: 26 marzo 2023
scialpinismo
Difficoltà: MS
Organizzatori: Elena Burlini, Capuzzo Giovanni, Coletta Luigi e Geco Logorai
Inizio iscrizioni: 15 marzo 2023
Termine iscrizioni: 23 marzo 2023
Uscita dei Logorai con i partecipanti del corso SA1 2022 e 2023. Data e destinazione (Forcella Palantina e Monte Forcella) da confermare
In data: 02 aprile 2023
scialpinismo
Difficoltà: MS
Organizzatori: Due per ogni gruppo
Inizio iscrizioni: 24 marzo 2023
Termine iscrizioni: 30 marzo 2023
Gita da organizzare con gli Speraneve di San Donà, le Tartarughe di Mirano e gli Spolverini di Mestre.
Data e destinazione da concordare
In data: 22 aprile 2023
scialpinismo
Difficoltà: OSA
Organizzatori: Sartorello Pierluca, Roggero Luisa, Terenzio Tonello, altro
Inizio iscrizioni: 14 febbraio 2023
Termine iscrizioni: 25 febbraio 2023
Gita di tre giorni (22, 23 e 24 aprile).
Il Großvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci. Proponiamo, in tre giorni, un bellissimo giro circolare dell’intero massiccio centrale, toccando la cima principale del Großvenediger. Due rifugi, l’Essener Rostocker Hütte e la Kürsinger Hütte, fungono da ottimi punti d’appoggio per rendere accessibile questa traversata agli scialpinisti preparati.
Indispensabili ramponi, piccozza e attrezzatura da ghiacciaio. I partecipanti dovranno avere capacità tecniche adeguate e conoscenza della progressione su ghiacciaio oltre che preparazione fisica adeguata.
In considerazione dell'impegno richiesto e della necessità di procedere in cordata sui ghiacciai, il numero dei partecipanti sarà limitato.
Gli iscritti saranno invitati a una serata di esercitazione tecnica, la cui presenza è obbligatoria per poter partecipare alla gita.
Oltre alle spese di viaggio e soggiorno, sono previste spese aggiuntive (taxi e altro) che saranno comunicate direttamente agli iscritti.
Cartina Tabacco 075