FORMAZIONE

Corsi CAI di scialpinismo e snowboarding (SA1 e SA2)

Lo scialpinismo/Snowboard alpinismo offrono, a chi si avvicina per la prima volta alla montagna nel periodo invernale con gli sci o con la tavola, una panoramica completa delle tematiche da affrontare. 


Sarà oggetto del corso l’insegnamento delle modalità di pianificazione di una gita e della successiva conduzione sul terreno. Particolare attenzione sarà data alla sicurezza e alla prevenzione del pericolo derivante dalle valanghe che costituisce il “problema” della frequentazione della montagna invernale.
L’obiettivo del corso SA1-SBA1 è quello di consentire all’allievo di effettuare, autonomamente, una gita facile, scelta tra un gruppo di itinerari consigliati, con condizioni nivo-meteorologiche favorevoli e avendo conferma della fattibilità da parte di scialpinisti esperti.

I requisiti per l’iscrizione sono 

  • buona preparazione fisico-atletica per essere in grado di compiere escursioni fino a 700/1000 metri di dislivello
  • possedere buona tecnica di discesa su pista
Per l'iscrizione è necessario fornire il certificato medico per attività alpinistica non agonistica, essere soci CAI in regola con la quota associativa per tutta la stagione invernale corrente. È richiesta la presenza a tutte le uscite / lezioni salvo gravi motivi.

Maggiori informazioni sono disponibili nell’area scuola alpinismo “Ettore Castiglioni” del sito del C.A.I. Treviso , in sede ogni Mercoledì sera.


Corso SA2

Il corso SA2 (scialpinismo avanzato), effettuato dal CAI Treviso, non ha cadenza annuale e pertanto è necessario verificare di volta in volta se è stato programmato.

Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica. I partecipanti devono aver frequentato un corso SA1; lo scopo del corso è quello di consentire ai partecipanti di approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere, con ragionevole sicurezza, l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, preparazione e condotta di gita e autosoccorso con ARTVA.
In questo corso l’allievo, oltre a svolgere attività scialpinistica in alta montagna e a sviluppare tematiche poco sperimentate durante il corso SA1, fa esperienza anche delle progressioni fondamentali su ghiaccio e roccia.

I requisiti
Buona preparazione fisico-atletica per essere in grado di compiere escursioni superiori ai 1000 metri di dislivello.
Possedere tecnica di discesa su terreno fuori pista tale da eseguire un collegamento di “cristiania di base”.
Aver un minimo di esperienza sci alpinistica / alpinistica.
Presentazione all’atto dell’iscrizione di certificato medico per attività agonistica ( consigliato per lo scialpinismo ), valido per tutta la durata del corso.

È richiesta la presenza a tutte le uscite e a tutte le lezioni, salvo gravi motivi. Obbligatoria la partecipazione alla prima lezione teorica, alla prima uscita pratica e all’ultima lezione teorica.

Ammissione:
Per graduatoria ( moduli di candidatura con curriculum ). La decisione del direttore del corso sarà insindacabile.

Materiale ed equipaggiamento obbligatorio: Sci con attacchi da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, pelli in tessilfoca, rampanti, ramponi, picozza, imbraco, ARTVA, pala, sonda e casco d’alpinismo, sacco a pelo, materiale per una truna e materiale alpinistico che verrà elencato durante la prima lezione ( per gli sprovvisti verrà fornito dalle rispettive scuole ).
È consigliata un’attrezzatura ed un abbigliamento consono per il tipo di attività e per il periodo.

 


Corso di aggiornamento Logorai per autosoccorso

Questa attività, effettuata con cadenza annuale, prevede una lezione teorica di aggiornamento delle tecniche di ricerca e scavo e una lezione pratica, possibilmente su terreno innevato, con prova pratica di gruppo con simulazione di ricerca di sommersi da valanga e con prova pratica di scavo; a turno i partecipanti dovranno svolgere la funzione di direttori del soccorso.

Le lezioni sono rivolte ai Logorai che hanno già effettuato un corso e svolgono attività di scialpinismo.

Per la programmazione e l'iscrizione alle lezioni (gratuite), fare riferimento alle newsletter di questo sito.

Lo sci alpinismo è un'attività potenzialmente pericolosa; chi lo pratica quindi lo fa a suo rischio e pericolo. 

Pertanto tutte le informazioni fornite in questo sito, relative agli itinerari, vanno verificate di volta in volta sul posto e, soprattutto, integrate con i bollettini meteo e i bollettini neve e valanghe del momento, relativi alla zona che si vuole frequentare.

modifica