SCIALPINISMO

Titolo

Cos’è lo scialpinismo



Lo scialpinismo permette di muoversi in ambienti innevati utilizzando degli appositi sci sui quali, in salita, vengono applicate pelli di foca
Per praticare lo scialpinismo sono necessari:

  • Sci da scialpinismo: sono simili a quelli impiegati per lo sci alpino, ma più leggeri e larghi per agevolare la salita e il galleggiamento sulla neve fresca. Gli attacchi permettono di liberare il tallone, agevolando così i movimenti in salita, e di bloccarlo poi per sciare in discesa
  • Pelli di foca, costruite in materiale sintetico, che vanno applicate alla soletta dello sci quando si vuole intraprendere una salita, evitando di scivolare all’indietro
  • Scarponi da scialpinismo, simili a quelli per sci alpino ma solitamente più leggeri e dotati di una suola in gomma per agevolare la camminata.
  • Bastoncini da sci, che agevolano la salita ma vengono utilizzati anche in discesa.
  • Abbigliamento tecnico
  • Attrezzatura di tipo alpinistico per gli itinerari che la richiedono
  • Set di sicurezza: ARTVA, pala e sonda

Snowboard d'alpinismo



Lo snowboard alpinismo è un’attività che consiste nella discesa di montagne facendo uso dello snowboard; la salita avviene invece con ciaspole o, ancor meglio, con gli split.

La pratica di questa disciplina richiede, oltre alle tecniche di discesa in snowboard, anche conoscenze necessarie per poter muoversi in sicurezza in ambiente innevato. La dotazione è la stessa di quella utilizzata nella pratica dello scialpinismo (principalmente ARTVA, pala e sonda).

Nella stagione 2023, è in programma il 12° Corso base di Snowboard-Alpinismo SBA1, che come nelle passate edizioni si svolgerà in parallelo con il corso SA1, mantenendo indipendenza sulle tematiche specifiche dello snowboard e della progressione in salita. Il corso si propone di fornire agli allievi le nozioni di base necessarie per gestire in autonomia e in sicurezza un itinerario invernale su terreno innevato, utilizzando ciaspole o piccoli sci per la salita e lo snowboard per la discesa.

Requisiti minimi per l’iscrizione sono un buon allenamento di base e una buona tecnica di discesa fuoripista, che saranno verificati nel corso della prima uscita (valutativa e svolta su terreno medio-facile, in pista); assenza di timori e/o blocchi psicologici verso attività in ambiente anche ostile. Presentazione all’atto dell’iscrizione di certificato medico per l’idoneità alla pratica non agonistica dello snowboard alpinismo.

Attrezzatura necessaria

  • snowboard o splitboard
  • ciaspole o ‘scietti’ con pelli tessilfoca
  • racchette telescopiche
  • zaino portatavola
  • abbigliamento tecnico consono per attività e periodo
  • set ARTVA-pala-sonda (fornito dalla scuola)
  • casco (fornito dalla scuola)

Vuoi far parte de i Logorai?

Contattaci
Lo sci alpinismo è un'attività potenzialmente pericolosa; chi lo pratica quindi lo fa a suo rischio e pericolo. 

Pertanto tutte le informazioni fornite in questo sito, relative agli itinerari, vanno verificate di volta in volta sul posto e, soprattutto, integrate con i bollettini meteo e i bollettini neve e valanghe del momento, relativi alla zona che si vuole frequentare.