Due incidenti analoghi, avvenuti a distanza di anni, con modalità talmente simili da sembrare impossibile il ripetersi: una frana là dove sembra improbabile possa avvenire, se non sconvolgendo la forza di gravità.
Ai nostri amici, per ricordarli, abbiamo voluto dedicare un percorso nelle montagne da loro tanto amate: in una parte marginale del gruppo dei Cadini di Misurina, là dove regnano le aquile, pascolano i camosci e da dove si getta lo sguardo su panorami dolomitici inconsueti.
Come è eterea la presenza dei nostri amici, così il tracciato del percorso è lasciato alla virtualità di un file GPX.
Cartina Tabacco 017
Alcune doverose raccomandazioni: il sentiero non è segnalato per scelta e non è manutenuto; il livello di difficoltà è EE; richiede buone capacità e spiccato senso dell’orientamento; per non arrecare disturbo alla fauna va percorso nelle ore centrali della giornata; prestate molta attenzione se lo percorrete durante la stagione venatoria.
Lo svolgimento del percorso si svolge in un ambiente speciale ed è piacevole percorrerlo, sia per il silenzio che lo circonda che per gli stupendi panorami che si possono ammirare. Ve lo consigliamo!