Si può partecipare all'uscita se:
Accettare in forma scritta le seguenti regole:
Il gruppo "I Logorai" non ha altre finalità se non quelle connesse all'attività scialpinistica.
Lo svolgimento dell'attività scialpinistica, in particolar modo le uscite collettive con Coordinatori (gite), è soggetta alle seguenti indicazioni che i componenti il gruppo "I Logorai" si impegnano reciprocamente a rispettare.
Questo è il calendario delle gite con le ipotetiche mete e gli organizzatori. Le date rimarranno fisse, gli organizzatori anche, mentre le mete, ovviamente, verranno definite più precisamente nell'imminenza della scadenza in relazione alle condizioni meteorologiche ed all'innevamento.
Il perdurare della pandemia introduce un ulteriore elemento di vincolo per l'esecuzione delle gite, oltre alle già note condizioni nivo-meteo.
Tuttavia vogliamo proporre un programma di uscite che si effettueranno, se sarà possibile, rispettando rigorosamente le disposizioni e le linee guida emanate ed in vigore al momento.
Quindi per le gite della prossima stagione invernale NON SARA' TUTTO COME PRIMA!
Al momento della pubblicazione del calendario le principali novità introdotte sono:
1- il punto di ritrovo viene spostato ad inizio escursione;
2- il viaggio di andata e ritorno dall'abitazione all'inizio dell'escursione viene fatto dai partecipanti in totale autonomia;
3- i gruppi saranno costituiti da 5-7 scialpinisti per accompagnatore e si muoveranno anche con distanziamento orario;
4- di fatto le gite saranno a numero chiuso;
5- le iscrizioni alle gite saranno maggiormente vincolanti;
6- non sarà possibile tenere il " 3° Tempo"
Ovviamente si terrà conto anche di tutti i provvedimenti che potrebbero essere emanati nel frattempo.
Consapevoli dell'alto senso di responsabilità che caratterizza il gruppo de I Logorai pensiamo che anche per la prossima difficile stagione invernale verrà fatto, con la collaborazione di tutti, il massimo POSSIBILE
Info:
Dislivello 673m
Difficoltà MS
Gita di apertura stagione di bassa difficoltà tecnica per testare preparazione tecnica di salita, discesa e autosoccorso
Dal Passo Falzarego al Rifugio Lagazuoi per proseguire alla vicina omonima vetta.
Info:
Dislivello 843 m Difficoltà BS
Dal Lago di Calaita passando per Malga Grugola si giunge alla Forcella Folga e da qui all’omonima vetta.
La fatica sarà compensata dallo splendido panorama sulle Pale di San Martino
Info:
Dislivello Comitiva A 800m Comitiva B 1200m Difficoltà MSDa Vodo per sentiero 493 e 456 alla stupenda radura del rif. Talamini (Comitiva A). Qui faremo una lunga sosta per permettere ai più allenati la salita al Col Duro (Comitiva B). Durante la pausa ci si può esercitare con l'artva .
Discesa per stradina battuta che tra boschi radure e bei tabià riporta per Ciandolada al ponte sul Boite e con breve risalita al park presso La Palada.
Info:
Sabato 7 Dislivello salita 1100 m Difficoltà BSA
Salita fino al rifugio Passo Principe da Moncion (Pera di Fassa) o dal Ciampedié (Vigo di Fassa)
Domenica 8 dislivello salita 500m discesa 1500m Difficoltà BSA
Salita al passo Antermoia e Cima Lausa, discesa al rifugio Antermoia. Discesa in Val Duron e arrivo a Campitello di Fassa
Info:
Dislivello sabato 1350m Difficoltà BSA
Dslivello Domenica 1525 m Difficoltà BSA
Week – end in Val d’ Ultimo in Alto Adige.
Considerata la lunghezza delle gite e la loro difficoltà la partecipazione richiederà un buon livello di allenamento.
Per la salita all’ Orecchia di Lepre la dotazione comprenderà obbligatoriamente i ramponi.
Info:
Dislivello complessivo 3500 m difficoltà BSA OSA
Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci. Si propone, in tre giorni, un bellissimo giro circolare dell’intero massiccio centrale, toccando la cima piramidale del Grossgeiger 3360 mt e quella principale del Grossvenediger 3666 mt. Due rifugi, l’Essener Rostocker Hutte e la Kursinger Hütte, fungono da ottimi punti d’appoggio per rendere accessibile questa traversata agli scialpinisti preparati. Indispensabili ramponi, picozza e attrezzatura da ghiacciaio
Info: